Gli articoli dei nostri esperti

Mercato pubblicitario televisivo 2024:
gli investimenti tra TV lineare e CTV

Base de données marketing BtoB

Oggi, 21 Novembre, si celebra la Giornata Mondiale della Televisione.

Un mezzo che, dalla sua nascita ad oggi, è stato protagonista di un cambiamento a dir poco radicale, passando da mezzo unidirezionale e influente a contenitore flessibile e interattivo che si adatta alle esigenze e ai desideri dell’utente moderno e che poco ha a che fare con la classica impostazione top-down del mezzo televisivo. Non più le emittenti che decidono cosa trasmettere e quando, bensì l’utente che, con le piattaforme di streaming e le Smart TV, sceglie cosa guardare e quando, rompendo i tradizionali schemi di programmazione.

È evidente che una simile evoluzione abbia un impatto significativo sui player del mercato, tra strategie di contenuto, modelli di business innovativi, ridefinizione del ruolo dei media tradizionali e nuove prospettive di crescita.

I numeri

Ma guardiamo ai numeri: secondo le stime degli Osservatori Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato pubblicitario televisivo in Italia nel 2024 raggiungerà un valore stimato di 4,3 miliardi di euro, registrando una crescita del +6% rispetto all’anno precedente. Un dato che conferma l’importanza del mezzo, che rappresenta ancora il 39% degli investimenti pubblicitari totali in Italia.

Tra i driver principali di questa crescita troviamo il digital advertising legato alle CTV, un settore che sta crescendo rapidamente e che si prevede toccherà quota 568 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +21% rispetto al 2023: la cosiddetta “TV 2.0“, come definita dagli Osservatori, che include soluzioni innovative come l’Addressable TV, le app su CTV e il programmatic. Questi trend rappresentano il ponte tra il modello televisivo tradizionale e le nuove frontiere della pubblicità digitale, aprendo opportunità inedite per gli inserzionisti.

Innovazioni nel mercato pubblicitario TV: tra tradizione e digital

La trasformazione del settore televisivo è guidata da una crescente integrazione tra modelli tradizionali e nuove tecnologie. Analizziamo alcune delle principali tendenze:

Addressable TV

L’Addressable TV rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nel panorama pubblicitario televisivo, consentendo di superare l’approccio tradizionale “one-to-many” tipico della TV lineare. Grazie all’utilizzo di dati granulari—demografici, comportamentali e geografici—e alla tecnologia HbbTV o set-top box avanzati, questa soluzione abilita la delivery di contenuti pubblicitari personalizzati a specifici segmenti di audience, garantendo una maggiore rilevanza del messaggio. Questo modello incrementa l’efficienza delle campagne, permettendo ai brand di ottimizzare il media mix con strategie data-driven e di migliorare il ROI complessivo.

App su Connected TV

Le applicazioni su CTV aprono opportunità inedite per le campagne pubblicitarie, integrando gli annunci direttamente all’interno delle interfacce delle app o dei contenuti fruiti dagli utenti. Questa soluzione non solo garantisce un’esperienza pubblicitaria non intrusiva, ma permette anche di interagire con un pubblico altamente targettizzato e coinvolto.

Programmatic

Allo stesso modo, anche il Programmatic Advertising sta rivoluzionando la gestione delle inventory pubblicitarie televisive, introducendo un approccio automatizzato e data-driven nell’acquisto e nella vendita di spazi adv. Attraverso piattaforme DSP (Demand-Side Platform), gli inserzionisti possono acquistare impression in tempo reale, garantendo una precisione senza precedenti nel targeting e una maggiore flessibilità nella gestione delle campagne.

Concludiamo

In definitiva, ci troviamo in una fase cruciale di evoluzione strategica, in cui la solidità del tradizionale si fonde con le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, creando un panorama pubblicitario unico. Una frontiera che rappresenta non solo un’innovazione tecnologica, ma un vero e proprio game changer per il mercato degli investimenti pubblicitari, con prospettive di crescita sempre più rilevanti.

Il valore del mezzo TV, con la sua quota stimata entro il 2024 di 4,3 miliardi di euro, si conferma centrale, grazie a una combinazione efficace di broadcast tradizionale e tecnologie digitali. La pubblicità su TV in crescita dimostra come l’integrazione con il digitale possa ampliare le opportunità di targeting e misurazione, consentendo agli operatori del settore di massimizzare i risultati e ottenere ROI sempre più elevati.

In un contesto dove tradizione e innovazione convergono, il successo dipenderà dalla capacità di sviluppare strategie omnichannel che sfruttino sia la portata del broadcast tradizionale, sia la precisione del digitale, garantendo performance scalabili e risultati misurabili per i brand. È fondamentale evidenziare il ruolo della televisione, che rimane un pilastro importante nel panorama degli investimenti pubblicitari in Italia, capace di adattarsi ai nuovi trend e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

La vera sfida per gli advertisers sarà quella trasformare queste opportunità in un vantaggio competitivo, posizionandosi in maniera strategica in un comparto che sta ridefinendo le sue priorità. L’evoluzione del settore non si misura solo in numeri, ma nella capacità di innovare e sfruttare la sinergia tra tradizione e innovazione per sostenere la crescita del mercato pubblicitario.

LEGGI GLI ARTICOLI DEI NOSTRI ESPERTI​

Nessun commento

Verso una comunicazione inclusiva e accessibile Un contributo di Triplesense Reply

I temi dell’inclusività e dell’accessibilità sono oggi centrali nella comunicazione: non solo come aspetti etici, ma anche come leve strategiche per le organizzazioni e per chi opera nel campo del design, dei contenuti, della progettazione. La comunicazione ha il potere di influenzare profondamente percezioni, modelli di riferimento e accesso alle informazioni, pertanto chi lavora nel settore ha la responsabilità di dar vita a nuove narrazioni, abbattendo stereotipi e ampliando l’immaginario comune.
Questo white paper esplora l’importanza di integrare approcci e strategie che abbraccino la diversità e garantiscano un accesso equo alle informazioni, essenziali in una società sempre più interconnessa.

Per saperne di più »

Scopri il mondo andzup

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

La tua richiesta è stata presa in carico dal nostro team