Il report di Inflead

IL REPORT DI INFLEAD
Influencer Marketing Trends 2024: il report per un approccio data-driven al settore

Influencer Marketing Trends 2024
Il report di Inflead

Dal confronto di performance tra TikTok e Instagram, ai contenuti UGC, l’A.I., il Deinfluencing e molto altro. Tutti trend più caldi del 2024, studiati e convertiti in informazioni strategiche in un report di +50 pagine.

                                                                                                                                                                SCARICA IL REPORT

L’influencer marketing sta cambiando ancora una volta e chi lavora in questo settore lo sa bene. Il 2023 in particolare ha visto emergere nuove tendenze dettate da cambiamenti tecnologici e strategie innovative per la creazione di contenuti destinati alle collaborazioni brand-influencer. Ma non solo, si è rinforzata anche l’attenzione dei consumatori a diversi temi considerati ormai imprescindibili, che non permettono più a un influencer di fare della semplice pubblicità per guadagnare.

Qual è la situazione attuale? Come si sta evolvendo il panorama dell’influencer marketing nel 2024?

In Inflead DataLab abbiamo condotto un’importante ricerca, analizzando la direzione verso la quale si sta muovendo il mercato e condensando queste informazioni all’interno di un report di +50 pagine .

Ecco un’anteprima dei contenuti che troverai all’interno:

Indice

  • Stato dell’influencer marketing: storico e previsioni per il 2024
  • Instagram e TikTok a confronto: le performance del 2023 e le previsioni per il 2024
  • Il movimento controverso del deinfluencing
  • UGC: un nuovo modo per fare influencer marketing
  • L’impatto dell’intelligenza artificiale
  • Altri piccoli trend per grandi risultati

Stato dell’influencer marketing:
storico e previsioni per il 2024

Prima di entrare nel dettaglio degli argomenti presenti nel report “Influencer Marketing Trends 2024” cerchiamo di capire a che livello di maturità si trova oggi il mercato dell’influencer marketing. Come si sta muovendo il settore? C’è ancora margine di crescita in questo campo?

Ebbene sì, stando a una recente indagine di Statista, nel 2023 la spesa globale in ambito Influencer marketing ha raggiunto i $34,1 miliardi e si prevede che questa spesa aumenterà fino a $47,8 miliardi entro il 2027.

Ma non solo, il dato più interessante emerso, questa volta da un’analisi di Insider Intelligence, è che gli USA hanno visto nel 2023 un incremento della spesa in influencer marketing di ben 3,5 volte superiore rispetto a quello della spesa sostenuta per fare advertising sui social media.

Instagram e TikTok a confronto:
le performance del 2023 e le previsioni per il 2024

Essendo Instagram e TikTok le piattaforme per eccellenza su cui fare influencer marketing, come prima parte del report “Influencer Marketing Trends 2024” abbiamo condotto uno studio approfondito sulle performance dei due social network.

Ciò che ne emerge è che TikTok, soprattutto per quanto riguarda i micro-influencer, promette una crescita più rapida grazie ad un engagement più elevato. Inoltre la durata media dei video sembra stia cambiando: c’è infatti un evidente incremento nella pubblicazione di video lunghi, dovuta anche a un numero potenziale di views sempre più alto per contenuti di questa durata.

Non a caso TikTok ha di recente annunciato la possibilità di creare video lunghi fino a 10 minuti!

Il report confronta il comportamento di entrambi i social su questi fronti, mostrando grafici di tendenza e proponendo anche un approfondimento dedicato alle performance dei contenuti sponsorizzati.

                                                                                                                                                                 SCARICA IL REPORT

Il movimento controverso del deinfluencing

Etica, trasparenza e attenzione all’ambiente sono valori sempre più sentiti oggi, soprattutto dalle nuove generazioni che considerano questo aspetto una priorità.

A sostegno di ciò, a inizio 2023 su TikTok era emerso un nuovo trend chiamato “Deinfluencing”: un movimento promosso da numerosi creator per mettere in guardia gli utenti dall’acquisto di prodotti beauty, fashion e tech di qualità scadente (o non in linea con principi di trasparenza e sostenibilità), spesso sponsorizzati ugualmente da noti influencer.

Nonostante l’argomento fosse esploso grazie ad un contenuto divenuto virale in pochi giorni, il trend non è poi sparito. Ancora oggi, a distanza di un anno, sui social si parla di “Deinfluencing” come testimonia il grafico sull’andamento di questo topic ottenuto dalle analisi di Inflead DataLab

UGC: un nuovo modo per fare influencer marketing

Se hai spesso a che fare con il mondo dell’influencer marketing, nel corso del 2023 avrai certamente sentito parlare di UGC, o User Generated Content: una forma di influencer marketing i cui contenuti, a differenza di quelli creati dagli influencer:

  • vengono generati da creator che non hanno necessariamente una base follower ampia (spesso anche meno di 1k);
  • non vengono necessariamente pubblicati sul profilo del creator, bensì inviati al brand come materiale da usare nelle sue strategie (advertising, email marketing, ecc.);
  • spesso non richiedono grossi budget, ma si limitano all’invio di prodotti gratuiti o sconti dedicati agli UGC creator.

Una recente ricerca dimostra come:

  • gli annunci pubblicitari che includono elementi UGC possano vedere un +50% nell’engagement. 
  • email che includono elementi UGC possono vedere un +73% CTR.
  • circa il 90% dei consumatori ritiene che gli UGC siano più influenti nelle decisioni di acquisto rispetto alle email promozionali e ai risultati dei motori di ricerca.

L’impatto dell’intelligenza artificiale

L’A.I. è stata probabilmente l’argomento più discusso sui social (e non solo) nel 2023. A questo fenomeno non è rimasto indifferente l’influencer marketing, che già negli anni precedenti aveva stretto un rapporto con l’intelligenza artificiale grazie alla nascita degli A.I. influencer (meglio noti come virtual influencer).

Un recente studio condotto e pubblicato da Influencer Marketing Hub ci dice che il 48,7% dei marketers (quasi la metà) oggi applica sempre la tecnologia A.I. nelle campagne di influencer marketing. Oltre a ciò, è sempre più in crescita l’adozione di A.I. Influencer nelle proprie strategie.

Altri piccoli trend per grandi risultati

Ma il nostro lavoro non si ferma qui. Oltre agli argomenti appena visti, il report “Influencer Marketing Trends 2024” entra nel dettaglio di tutti i topic che quest’anno incideranno sulle strategie di influencer marketing dei brand.

Preparati a conoscere nuove sfide, opportunità e dati significativi per adottare un approccio 100% data-driven all’influencer marketing nel 2024.

SCARICA IL REPORT

 

LEGGI GLI ARTICOLI DEI NOSTRI ESPERTI

Nessun commento

Verso una comunicazione inclusiva e accessibile Un contributo di Triplesense Reply

I temi dell’inclusività e dell’accessibilità sono oggi centrali nella comunicazione: non solo come aspetti etici, ma anche come leve strategiche per le organizzazioni e per chi opera nel campo del design, dei contenuti, della progettazione. La comunicazione ha il potere di influenzare profondamente percezioni, modelli di riferimento e accesso alle informazioni, pertanto chi lavora nel settore ha la responsabilità di dar vita a nuove narrazioni, abbattendo stereotipi e ampliando l’immaginario comune.
Questo white paper esplora l’importanza di integrare approcci e strategie che abbraccino la diversità e garantiscano un accesso equo alle informazioni, essenziali in una società sempre più interconnessa.

Per saperne di più »

Scopri il mondo andzup

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

La tua richiesta è stata presa in carico dal nostro team