Categorie
Editoriali

Editoriale del 19 luglio 2024

andzup-news

Editoriale del 19 luglio 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy“, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Il report evidenzia come il video non sia più considerato semplicemente uno strumento di reach, ma piuttosto un mezzo per ottenere risultati concreti di business. Le strategie video digitali vengono dunque selezionate principalmente in base alla loro capacità di generare vendite e traffico, sia online che offline.

Inoltre, il report analizza le problematiche legate alla misurazione delle performance video, evidenziando come le soluzioni adottate varino significativamente tra i grandi investitori e le piccole e medie imprese. È chiaro che portata e frequenza stanno perdendo importanza come metriche principali, spostando l’attenzione degli inserzionisti verso indicatori di performance che riflettono direttamente l’impatto sul business.

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 12 luglio 2024

andzup-news

Editoriale del 12 luglio 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

State of Fashion

L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

L’analisi ha l’ambizione di andare più in profondità, scardinare i pregiudizi e superare dei bias per capire gli atteggiamenti, i comportamenti e la mentalità delle italiane nei confronti di questo settore.
Dall’indagine emergono 5 punti chiave, utili a comprendere, cosa le donne osservino e si aspettino 
dall’industria della moda:
1. I fashion brand hanno dei doveri
2. Il negozio è l'”hotspot” per gli acquisti di moda
3. Espressione di sé Vs Bisogno di riconoscersi
4. Ad ogni generazione la sua moda
5. Promo driven

Leggi il report completo

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 5 luglio 2024

andzup-news

Editoriale del 5 luglio 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Salesforce State of Marketing

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Le priorità principali includono il coinvolgimento in tempo reale dei consumatori, la costruzione e il mantenimento della fiducia, la misurazione del ROI, e la creazione di un customer journey altamente inclusivo.

Scopri di più

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 28 giugno 2024

andzup-news

Editoriale del 28 giugno 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Dominio di Internet nel Mercato Pubblicitario

Il mercato pubblicitario italiano, che include la raccolta su televisione, stampa, media internet, radio e out of home, ha raggiunto nel 2023 un valore complessivo di 10,2 miliardi di euro, segnando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente.

Dominio di Internet nel Mercato Pubblicitario
In questo scenario, internet si conferma leader con una quota di mercato del 48% e un incremento del 9%. Seguono la televisione con il 35% (+2%), il settore out of home con il 7% (+13%), la stampa con il 6% (-2%) e la radio con il 4% (+8%).

Il formato video nel 2024 supererà i 2 miliardi di euro, arrivando a rappresentare il 39% della raccolta complessiva online

Queste alcune delle evidenze emerse dall’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano in occasione del convegno “L’evoluzione dell’Internet advertising: Attention Metrics e AI nell’era privacy oriented”.

Scopri di più

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 21 giugno 2024

andzup-news

Editoriale del 21 giugno 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Nuova partnership andzup | adjinn

Siamo lieti di annunciare una nuova partnership con adjinn, una società internazionale di digital advertising measurement che traccia una stima dell’adspend e delle impression ottenute dalle campagne online. Un passo importante per andzup nello sviluppo di strategie di monitoring e lead generation sempre più efficaci e personalizzati per i team commerciali e di marketing.

Cosa offre la partnership agli utenti di andzup?

Grazie all’integrazione di adjinn, andzup è ora in grado di fornire stime periodiche sugli investimenti digitali degli inserzionisti in tutta Europa, includendo i canali native, display e video e le relative impression, per una comprensione più profonda e dettagliata sull’efficacia delle campagne di digital adv

Leggi il comunicato stampa

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 14 giugno 2024

andzup-news

Editoriale del 14 giugno 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Influencer Marketing Trends 2024: il report di Inflead per un approccio data-driven al settore

Dal confronto di performance tra TikTok e Instagram, ai contenuti UGC, l’A.I., il Deinfluencing e molto altro. Tutti trend più caldi del 2024, studiati e convertiti in informazioni strategiche in un report di +50 pagine.

L’influencer marketing sta cambiando ancora una volta e chi lavora in questo settore lo sa bene.
Il 2023 in particolare ha visto emergere nuove tendenze dettate da cambiamenti tecnologici e strategie innovative per la creazione di contenuti destinati alle collaborazioni brand-influencer.
Ma non solo, si è rinforzata anche l’attenzione dei consumatori a diversi temi considerati ormai imprescindibili, che non permettono più a un influencer di fare della semplice pubblicità per guadagnare.

Qual è la situazione attuale? Come si sta evolvendo il panorama dell’influencer marketing nel 2024?
Inflead DataLab ha condotto un’importante ricerca su scala europea, analizzando la direzione verso la quale si sta muovendo il mercato e condensando queste informazioni all’interno di un report di +50 pagine.

Ecco un’anteprima dei contenuti che troverai all’interno.
Indice:

  • Stato dell’influencer marketing: storico e previsioni per il 2024
  • Instagram e TikTok a confronto: le performance del 2023 e le previsioni per il 2024
  • Il movimento controverso del deinfluencing
  • UGC: un nuovo modo per fare influencer marketing
  • L’impatto dell’intelligenza artificiale
  • Altri piccoli trend per grandi risultati

Preparati a conoscere nuove sfide, opportunità e dati significativi per adottare un approccio 100% data-driven all’influencer marketing nel 2024.

Scarica il report

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 7 giugno 2024

andzup-news

Editoriale del 7 giugno 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Sonic Branding

Il Sonic Branding sta diventando sempre più un asset chiave nel marketing e nella comunicazione aziendale: se impiegato in modo appropriato e coerente con il brand può impattare positivamente sulle performance di una comunicazione, andando ad amplificarne  ricettività, connessione emotiva e memorabilità della marca.

Non una semplice “musica di sottofondo” per le pubblicità, quindi. Bensì una componente strategica fondamentale che aiuta i marchi a costruire una connessione più profonda e duratura con il pubblico.

Non a caso, in pochi anni l’audio branding è cresciuto nella considerazione delle aziende con un aumento del 10% nell’utilizzo della musica nei contenuti di marketing, mentre la musica concessa in licenza è diminuita dell’1,5% nei contenuti digitali rispetto allo scorso anno, con un incremento delle risorse audio proprietarie.

Lo racconta la sesta edizione del report annuale Best Audio Brands compitato da Amp, agenzia di audio branding parte di Landor Group e WPP Network. Lo studio ha analizzato l’uso del suono da parte delle aziende, che si traduce in una Top100 con i testa quelle che lo utilizzano in modo più completo e strategico.

In testa ci sono Mastercard e Shell, rispettivamente al primo e secondo posto grazie a milioni di implementazioni a livello globale, esecuzioni di eventi e variazioni sonore.
 
Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 24 maggio 2024

andzup-news

Editoriale del 24 maggio 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Ecommerce Trend

Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, ha presentato nel suo intervento sul palco della diciannovesima edizione del Netcomm Forum, i dati che evidenziano l’incremento del peso dell’ecommerce sugli acquisti totali nel mercato italiano.

«Nel 2024, il valore degli acquisti online di prodotti da parte degli italiani crescerà del 6% e raggiungerà i 38,6 miliardi di euro». In valore assoluto, si tratta di una crescita di 2,2 miliardi. «Il settore più performante nel 2024 sarà quello dell’Arredamento e dell’Home living (+12%), supportato dalle innovazioni nell’esperienza utente, in particolare l’omnicanalità, l’utilizzo dell’Extended Reality e l’offerta di servizi logistici a valore aggiunto. Segue Auto e Ricambi (+10%). È interessante notare anche la ripresa del Food&Grocery (+8%) dopo il calo registrato nel 2023 (-2%)», ha spiegato Pontiggia. Tra gli altri settori, Beauty, Informatica ed elettronica di consumo e Abbigliamento presenteranno una crescita in linea con quella del settore (con tassi compresi tra il +7% e il +5%), mentre l’Editoria presenterà una progressione stazionaria».
 
Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 17 maggio 2024

andzup-news

Editoriale del 17 maggio 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Passport Innovation - Euromonitor International

Euromonitor International ha recentemente introdotto Passport Innovation, una piattaforma avanzata alimentata dall’intelligenza artificiale (IA) e da un importante investimento in LLM, che è stata utilizzata per monitorare i lanci di nuovi marchi a livello globale, analizzando dati per paese, retailer (compreso l’e-commerce) e categoria di prodotto. L’obiettivo era identificare come e perché alcuni nuovi prodotti ottengono successo mentre altri vengono rapidamente abbandonati.

Risultati Chiave dell’Analisi
L’analisi ha rivelato che quasi un terzo dei nuovi marchi lanciati nel 2022 è scomparso dal mercato entro un anno. Tra il 2021 e il 2023, Euromonitor ha osservato il lancio di oltre 11.000 nuovi marchi e circa 105.000 sotto-marchi a livello globale. La maggior parte di questi lanci sono stati estensioni di linea, con una media di quasi 3.000 nuovi sotto-marchi introdotti ogni mese.

Paesi in Prima Linea per l’Innovazione
Gli Stati Uniti dominano la scena con il maggior numero di lanci di prodotto. Insieme a Germania, India, Francia, Brasile e Regno Unito, questi paesi rappresentano oltre il 50% di tutti i nuovi marchi identificati dalla piattaforma Passport Innovation.

Sfide per la Sopravvivenza dei Nuovi Prodotti
Nonostante l’alta frequenza di nuovi lanci, l’analisi di Euromonitor mostra che meno del 60% dei nuovi prodotti riesce a sopravvivere a lungo termine sul mercato. Questo dato sottolinea l’importanza di una strategia di lancio ben pianificata e supportata da approfondite ricerche di mercato per migliorare le possibilità di successo.
 
Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

Categorie
Editoriali

Editoriale del 10 maggio 2024

andzup-news

Editoriale del 10 maggio 2024

La nostra rubrica settimanale con le ultime curiosità dal mondo del marketing e della comunicazione.

Progettare in modo accessibile. Un imperativo etico e strategico. Un contributo di Triplesense Reply

Nell’era digitale, è fondamentale garantire l’accesso ai servizi online e alle fonti di informazione a quante più persone possibile. Vanno tenute a mente le necessità di ogni utente, e ne vanno riconosciuti e tutelati i diritti.
Per questo abbiamo organizzato un master sul tema insieme a ISTUD e al Politecnico di Torino, e stiamo integrando sempre di più l’accessibilità in ogni fase della progettazione.

L’accessibilità in numeri.

Le più recenti statistiche mostrano che circa il 20% della popolazione dell’Unione Europea (87 milioni di persone) presenta una qualche forma di disabilità. Un dato, questo, che porta alla luce una consapevolezza ancora troppo ignorata: un web accessibile è un web necessario.

Dal 2025 aziende e organizzazioni dovranno adeguare i propri siti web alla legge europea “Accessibility Act”: il rispetto dei requisiti di accessibilità diventerà obbligatorio e non più opzionale.

Uno studio condotto da SEMRUSH e BuiltWith ha individuato 847 siti web che hanno adottato soluzioni per migliorare l’accessibilità, e li ha monitorati prima e dopo per valutare i cambiamenti nella visibilità online. Oltre il 70% dei siti ha registrato un notevole aumento del traffico. Tra questi, più del 7% ha ottenuto una crescita di oltre il 50% del traffico organico. Questi risultati aggiungono un elemento: un web accessibile è un web strategico.

Standard per un design accessibile.

Per progettare in modo accessibile ci sono dei criteri e dei livelli da rispettare, che vengono riportati in un apposito documento rilasciato dalla Commissione Europea. Si tratta delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.2.

Tra i principi da rispettare, per essere accessibile, un contenuto deve essere:

  • Percepibile: le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere percepibili almeno da un senso. Per questo bisogna sempre fornire alternative (testuali, audio, lingua dei segni) a qualsiasi tipo di contenuto, e usare appropriatamente il colore, il testo e le icone, garantendo sufficiente contrasto.
  • Operabile: l’interfaccia non deve richiedere interazioni impossibili da compiere. È necessario inoltre che il contenuto supporti diversi modi di interazione, che fornisca abbastanza tempo per la fruizione e che non causi reazioni fisiche di alcun tipo.
  • Comprensibile: le persone devono poter capire le informazioni contenute nell’interfaccia e le azioni necessarie per ottenere servizi e informazioni. I testi devono essere leggibili e comprensibili, il layout delle pagine deve funzionare in un modo prevedibile e bisogna sempre considerare un’assistenza (aiutando l’utente a prevenire, identificare e risolvere errori).
  • Robusto: il contenuto deve essere abbastanza solido, interpretabile anche delle tecnologie assistive. È importante considerare sempre gli aggiornamenti e il supporto delle nuove tecnologie in evoluzione.

 L’accessibilità deve essere tenuta in considerazione lungo tutto il flusso di lavoro, dalla ricerca alle ottimizzazioni.

Accessibilità nello UX writing.

La scrittura è uno degli elementi chiave per l’accessibilità di un contenuto. Le parole scelte possono includere o lasciare fuori ampi gruppi di persone.

Un buon UX writing:

  • È semplice: usa parole comuni, facili da capire per il maggior numero di persone.
  • È trasparente: evita anglicismi, abbreviazioni, sigle ed espressioni gergali.
  • È pertinente: rispetta il contesto, come in una conversazione.
  • È onesto: non cerca di indirizzare l’utente verso azioni non volute.
  • È empatico: tiene in considerazione le emozioni delle persone in ogni fase del processo. Spesso ignorato, questo fattore può fare la differenza tra una cattiva e una buona esperienza.
  • È utile: è focalizzato sulla persona, non sul sistema. Fornisce sempre una via per proseguire il viaggio.

Quando si parla di linguaggio e UX writing, è necessario sottolineare una differenza fondamentale tra accessibilità e inclusività. Un testo è accessibile (o chiaro) quando risulta comprensibile per il maggior numero di persone. Un testo è inclusivo (o ampio) quando rispetta anche l’individualità di chi legge. Ma che senso avrebbe pubblicare un contenuto perfettamente comprensibile, che però urta alcune delle persone per cui è stato scritto? Un testo non è davvero accessibile se non è contemporaneamente inclusivo.

Il nostro percorso.

Noi di Triplesense stiamo lavorando per includere sempre di più l’accessibilità in tutte le fasi del nostro lavoro. Per ogni progetto portiamo avanti lunghe fasi di ricerca, analisi e benchmark sul tema, delineiamo una strategia e delle linee guida, e implementiamo tool, anche AI, che aiutano a verificare e assicurare l’accessibilità.
È fondamentale poi una formazione costante per conoscere le best practice e aggiornarci sulle evoluzioni normative, e condividere con il nostro team le conoscenze acquisite.


Grazie a Triplesense per questo prezioso contributo!
Se anche tu vuoi prendere parte al nostro spazio interviste contattaci.

Facebook
Twitter
LinkedIn

TUTTI GLI EDITORIALI ED INTERVISTE

Nessun commento

Editoriale del 19 luglio 2024

Il report “2024 IAB Digital Video Ad Spend & Strategy”, condotto da IAB USA, mette in luce una trasformazione significativa nei KPI prioritari per le campagne video: vendite, visite in negozio/sito web e lead hanno ora assunto un ruolo centrale, surclassando portata e frequenza come metriche di successo.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 12 luglio 2024

“L’interesse che abbiamo concentrato sulla fashion industry è sicuramente motivato dal suo ruolo primario per il nostro Paese in assoluto e per l’espressione della sua equity sui mercati globali, ma anche perché è un settore per cui pensiamo di avere grandi potenzialità di consulenza. L’equilibrio e la crescita del business si gioca sulla perfetta calibrazione fra costruzione di marca, la brand Fame, e guida dei brand per le consumatrici attraverso la categoria, il Flow. Per questo pensiamo che il consolidamento delle dinamiche phygital, insieme alla necessità dei brand di esprimere al meglio il concetto di inclusività per le differenti generazioni e per ciascun individuo, sia una sfida da cogliere con una nuova modalità di leggere il marketing, quale è il nostro approccio Fame & Flow”.

Queste le parole di Enrico Girotti, Managing Partner, Strategy e Growth di Initiative Italia a commento del report “State of Fashion2” condotto dall’azienda.

Leggi di più »
Nessun commento

Editoriale del 5 luglio 2024

Per nove edizioni consecutive, il Salesforce State of Marketing ha analizzato l’impatto delle tecnologie emergenti sui professionisti del marketing, raccogliendo dati da 4.800 esperti in 29 paesi, inclusi 250 in Italia.

L’ultima indagine evidenzia come l’IA generativa rappresenti, contemporaneamente, priorità e sfida per i marketer italiani: se da un lato, infatti, è in grado di offrire enormi opportunità per migliorare la connessione con i clienti, dall’altro richiede però una gestione ottimale dei dati per sfruttarne appieno il potenziale. Solo attraverso questa gestione sarà possibile creare percorsi personalizzati che incrementano la fedeltà dei clienti e le vendite.

Leggi di più »

Curioso di scoprire il mondo andzup?

Il nostro team è a tua disposizione per presentarti la soluzione andzup in pochi minuti. 

© All rights reserved

La tua richiesta è stata presa in carico dal nostro team